"UNA NUOVA STELLA NEL CIELO DELLA FORMULA 1 1991".
Il debutto di Michael Schumacher è basato su una sceneggiatura degna di un film. Il film inizia con l'autista della Jordan Bertrand Gachot che spruzza gas irritante a un tassista inglese durante una discussione. Un tribunale inglese condanna il focoso belga a 18 mesi di prigione. L'abitacolo di Gachot è libero e il GP del Belgio è in programma. Willi Weber, manager di Schumacher, e Jochen Neerpasch, boss della Mercedes, contattano in fretta e furia Eddie Jordan. L'obiettivo: portare il campione tedesco in carica di Formula 3 e pilota del Gruppo C Michael Schumacher nell'abitacolo verde. Si tratta di un'ingente somma di denaro, di cui Jordan ha urgentemente bisogno: la sua squadra sta disputando la sua prima stagione di Formula 1. Durante i test drive a Silverstone, programmati in fretta e furia, Schumacher si sfoga a tal punto che la Jordan si agita e spinge freneticamente per un contratto a lungo termine. Su consiglio di Jochen Neerpasch, Schumacher modifica la bozza di contratto affermando di voler continuare le trattative con la Jordan dopo Spa. E poi arriva Spa: Michael Schumacher sfodera una prestazione sensazionale in entrambi i giorni di prove. Il 22enne era settimo sulla griglia di partenza, dietro a piloti del calibro di Senna, Prost, Mansell, Berger, Alesi e Piquet. Il fatto che domenica Schumacher si sia dovuto ritirare dopo poche centinaia di metri per un danno alla frizione non è più rilevante. È chiaro a tutti: è nata una stella. Solo che Eddie Jordan non se ne rende conto. Perché alla gara successiva Schumacher è un pilota della Benetton. Invece di dover pagare a Jordan una dote di 4,5 milioni di marchi per la stagione successiva, Schumacher riceve un contratto a lungo termine con uno stipendio dalla Benetton. Sullo sfondo, Neerpasch, Weber, il boss della Benetton Flavio Briatore, ma soprattutto il boss della Formula 1 Bernie Ecclestone stavano preparando questo accordo. Eddie Jordan fa causa Anni dopo, si accordano per un accordo. Nel 1991, tuttavia, non ha altra scelta che prendere Roberto Moreno dalla Benetton e vedere che perla morbida ha perso con Briatore. Nelle prime tre gare per la Benetton, Schumacher va a punti ogni maggio. Il debuttante disillude completamente il suo compagno di squadra Nelson Piquet: il tre volte campione del mondo finisce ogni sessione di qualifiche dietro a Schumacher. Termina la sua carriera in Formula 1.
Omaggio a Schumacher
Grazie, Michael!
Michael Schumacher ha ridefinito la professione di pilota da corsa. Il famoso "fattore Schumi" è stato la moltiplicazione di molti talenti individuali. Rendiamo omaggio al campione del mondo in pensione.
Michael Schumacher e la Ferrari: un binomio che ha fruttato 116 podi / Automobil Revue
Nello sport non c'è niente di più ingrato di un quarto posto. In linea di principio. Si rasenta il podio e si devono lasciare i trofei e le luci della ribalta agli altri. Tuttavia, il quarto posto, con cui si è conclusa a San Paolo la carriera agonistica di maggior successo in Formula 1, non è stato in linea di principio una vera delusione per Michael Schumacher.
Realista com'è, aveva già dato per scontato l'ottavo titolo mondiale prima della finale. Perfezionista com'è, ha dato tutto se stesso nel suo 250° e per il momento ultimo Gran Premio, nonostante la mancanza di speranza nel corso della gara. Per il suo ego, per la sua squadra, per il suo sport. L'ultima prova di "Schumi" è stata quella di essere il miglior pilota del mondo, o almeno il campione del mondo del millennio.
Il "Fattore Schumi
L'uomo che ha trasformato la Formula Uno in Formula Sua è prima di tutto un adattatore. La rapidità di percezione e la capacità apparentemente intuitiva di Michael Schumacher di adattarsi a tutte le condizioni mutevoli alla velocità della luce lo elevano al di sopra di tutti i piloti della sua generazione. E con le sue abilità al volante, la sua incontenibile volontà, la sua comprensione tecnica e le sue capacità motivazionali per l'intera squadra, potrebbe anche essere il più completo di tutti i piloti a quattro ruote nello sport dei Gran Premi. Ha ridefinito la professione di pilota da corsa.
Il suo avversario Damon Hill, con il quale si era scontrato nella prima finale del Campionato del Mondo nel 1994, rese in seguito popolare un paragone: "Se dovessi sottopormi a un intervento al cuore, vorrei come medico lo Schumacher della chirurgia, perché si può fare affidamento su uno come lui". Il famoso fattore Schumi era la moltiplicazione di molti talenti individuali. Non avrebbe mai osato fare un paragone con Fangio o Senna, ma noi possiamo fare un paragone: lui appartiene a quel livello, almeno.
Onore a chi di dovere. Niki Lauda si è tolto volentieri il cappello: "Per la carriera di Michael Schumacher non fa differenza che abbia vinto un altro titolo o meno". Anche i media britannici, tradizionalmente critici nei confronti di Schumacher, hanno reso omaggio al tedesco per il suo grande addio, in cui, come sempre, si è accontentato di poche parole e ha preferito far parlare i fatti.
Il quarto posto al GP del Brasile può essere subordinato alle statistiche di successo di Schumacher, che sono piene di record, eppure è stato uno dei suoi più grandi trionfi personali. Il manager Willi Weber, la cui voce raramente trema, questa volta non ha dovuto esagerare: "Michael ha dimostrato di essere il più grande. Ha rubato la scena. Non doveva nemmeno vincere.
Una partenza dignitosa
Il grandioso atto finale della sua esibizione d'addio ha chiarito ancora una volta il motivo per cui il 37enne è stato in grado di avere una tale carriera. È stato un tributo a se stesso, una partenza dignitosa. L'atmosfera a Interlagos e davanti agli schermi televisivi è cambiata notevolmente tra il semaforo di partenza e la bandiera a scacchi.
Naturalmente, quasi tutti gli osservatori obiettivi hanno rimproverato a Fernando Alonso il suo successo. Ma in realtà lo spagnolo avrebbe tutte le ragioni per chiudere la sua carriera in Formula 1 dopo questo finale. Perché ciò che ha ottenuto con la seconda vittoria consecutiva nel campionato del mondo non può essere ripetuto: un successo su Michael Schumacher. Al contrario, dopo la drammatica performance d'addio di Schumacher, gli esperti si chiedono: si può davvero credere che uno come lui si fermi - nel modo in cui ha guidato nel suo 250° Gran Premio?
Devi farlo. Il venerato uomo dichiara ordinatamente di non essere triste per la sua partenza: "Altrimenti non avrei preso la decisione che ho preso". Sapeva da tempo che avrebbe continuato a svolgere un ruolo più definito nella famiglia Ferrari dopo le sue lunghe vacanze fino all'inizio di dicembre.
Soprattutto la manovra a due giri dalla fine è la riconciliazione con tutta la sfortuna tecnica che ha perseguitato la Ferrari, altrimenti così affidabile, nelle due gare decisive per l'ottavo titolo. Rientrato in gara dall'ultimo posto dopo la foratura iniziale, il pensionato in erba della Formula 1 ha lottato coraggiosamente fino al quinto posto, recuperando 70 secondi. Poco prima della fine della sua carriera, guidò ancora come se si trattasse della sua prima vittoria. Perché ha percepito l'ultima possibilità di uscire di scena con dignità e con il botto. Davanti a lui c'era Kimi Räikkönen.
Un ultimo duello, dal carattere prestigioso: Räikkönen prenderà il posto di Schumacher nell'abitacolo della Ferrari il prossimo anno. Il simbolismo è chiaro. Soprattutto per Schumacher. Ha lasciato il pilota delle Frecce d'Argento in piedi con una manovra rischiosa, e con dolcezza il finlandese ha poi dichiarato: "Gli auguro una vita felice".
Il significato effettivo dell'abile sorpasso diventa chiaro solo se si prende in considerazione la psiche del pilota. In pista, Michael Schumacher ha trovato la pace mentale con questo gesto: L'uomo che è ormai il passato della Formula 1 non solo è riuscito a soddisfare la sua eterna voglia di andare avanti all'ultimo minuto, ma ha anche sconfitto il futuro della Ferrari.
Un'esperienza fondamentale e di carattere duraturo non solo per lui, ma per l'intero settore. Il boss della Ferrari Jean Todt, vero padre adottivo di Schumacher, invece, distribuisce i complimenti a modo suo: "Quello che Michael ha ottenuto con le sue 91 vittorie è unico. Quindi non c'è bisogno di chiedere se sono sorpreso della sua grinta. Mi sorprende che alcune persone siano sorprese".
"Non sono una leggenda"
Michael Schumacher è ossessionato dal non commettere errori. I pochi che ha commesso hanno pesato ancora di più. Ma la cosa più difficile per lui è ammettere gli errori. È solo attraverso le contraddizioni che il mito di Schumacher diventa completo. Persino Adelaide 1994 e Jerez 1997, le manovre fragorose contro Damon Hill e Jacques Villeneuve, non sembrano più così brutali nella soffice messa a fuoco della storia. L'unica cosa che non gli è stata perdonata è la sua testardaggine, il suo rifiuto di presentare delle scuse autentiche. Raramente è riuscito a saltare la sua stessa ombra.
"Non sono una leggenda", si difende il detentore del record permanente di Formula 1, "sono solo uno che ha la fortuna di essere bravo in qualcosa che gli piace". Tutti i numeri, al di là degli attuali tempi sul giro, sono di scarso interesse per lui: "Trasformare situazioni disperate in vittorie, questo mi soddisfa più di qualsiasi statistica".
Per molto tempo non ha potuto fare molto nemmeno con il mito della Ferrari. Doveva prima scoprirlo, il che per lui significa: elaborarlo. Molto di ciò che fece si basò sull'intuizione. Ma ha scoperto ancora di più grazie alla sua fame di informazioni. Ma soprattutto è stata la sua esperienza personale a portarlo avanti. Tra queste, il fatto che, pur non essendo legato agli status symbol come molti altri piloti, sapeva sempre quanto valeva. Rispetto ai costi di sviluppo di un'auto da corsa per guadagnare un solo centesimo di secondo al giro, Schumacher (con uno stipendio annuo di 40 milioni di dollari) ha sempre pensato di essere un "secondo a buon mercato".
In pace con se stessi
Prima di partire per le vacanze, ha cercato di vedere il suo ritiro dal palcoscenico della Formula Uno come un atto del tutto logico, molto razionale: "Non provo alcuna malinconia". Dopotutto, ha confessato: "Nel complesso, però, sono diventato felice in Formula Uno". E ancora: "Ho ottenuto molto, sono assolutamente in pace con me stesso". In un doppio senso, è stato un buon momento per dimettersi: Prima che arrivi qualcuno più veloce di lui nel lungo periodo e prima che gli succeda qualcosa.
Ma non può andarsene senza un pronostico per il futuro. Se le gare del futuro si svolgeranno solo nella mente dello svizzero per scelta, egli può almeno esprimere un desiderio per la Formula 1 dopo l'era di Michael Schumacher: "Tutto ciò che desidero veramente è che mi diverta davanti alla televisione come si sono già divertiti gli spettatori".
Il taglio per lui è grande almeno quanto quello per la squadra: Schumacher, uomo di famiglia, negli ultimi dieci anni ha trasformato la Scuderia in una Schumeria. La sua famiglia surrogata italiana gli vuole bene e apprezza gesti come il fatto che nessun meccanico compia gli anni e che tutti ricevano ricchi regali a Natale.
Uomo, non macchina
Questo potrebbe non essere in sintonia con l'aspetto freddo; quante volte l'uomo Schumacher è stato equiparato a una macchina. Questo lo infastidiva. Solo quando ha mostrato le lacrime in pubblico gli è stata concessa umanità, cosa che lo ha irritato ancora di più.
Accidenti, Schumi. Non c'è da stupirsi che la sua vita familiare con la moglie Corinna, la figlia Gina-Maria (9 anni) e il figlio Mick (7 anni) sia rimasta segreta come i cavalli della sua Ferrari. Teneva una casa aperta per i suoi amici, ma chi voleva le storie di casa da Vufflens-le-Château, nel Vaud, doveva rimanere fuori. In base al suo atteggiamento di conservazione dei valori, egli esemplifica ciò che esige dagli altri. Sfiduciato, fino alla spietatezza contro se stesso. Un tempo, sulla pista di go-kart nella cava di ghiaia di Manheim, la sera raccoglieva dalla spazzatura i pneumatici non ancora consumati che i figli di genitori benestanti avevano buttato via con noncuranza, per diventare il migliore della classe. Non si tratta di una ricerca causale romantica, ma del segreto del successo di Schumacher: la sua spinta interiore.
Rassicurato, "Schumi" può abbandonare la strada dei vincitori e andare alla ricerca del tempo perduto lontano dalla pista. La Formula Uno rimane una sua formula. Manifestata con un finale in rosso, dietro il quale si cela una carriera unica. Oh no, con un grande punto esclamativo rosso!